La nostra avventura inizia a quota 1.900 metri, dove prenderemo la funivia fino a 2.500 metri. Da qui, a bordo di speciali Bus-Fuoristrada 4x4, proseguiremo fino alla quota massima raggiungibile, circa 3.000 metri.
Esplorazione sui crateri:
Accompagnati da una Guida Alpina Vulcanologica, cammineremo lungo il bordo del Cratere Barbagallo inferiore, con una vista spettacolare sulla Costa Ionica e sul Cratere dell’eruzione del 2001. Proseguiremo verso un pianoro panoramico per osservare:
✅ Il Cratere Barbagallo superiore
✅ Il Cratere di Sud-est, ancora attivo
✅ Il Cratere Centrale, cuore pulsante del vulcano
La passeggiata guidata dura circa 45 minuti. Al termine, i Bus-Fuoristrada 4x4 ci riporteranno alla stazione della funivia (2.500 m) per la discesa a 1.900 metri. Durata complessiva: circa 2 ore.
In caso di attività eruttiva o limitazioni di sicurezza:
Se l’accesso alle quote sommitali non è possibile, l’escursione verrà adattata per garantire un’esperienza sicura e comunque emozionante! Raggiungeremo il Belvedere, da dove, con la guida alpina, faremo una passeggiata panoramica di circa 30 minuti fino alla base dei Crateri Sommitali, affacciandoci sulla suggestiva Valle del Bove.
L’escursione continuerà con il fuoristrada fino al Cratere del 2001, dove faremo un breve trekking di circa 30 minuti per raggiungere la vetta del cratere prima del rientro. Durata complessiva: circa 2 ore e 30 minuti.
- Colata lavica del 2002, una delle più spettacolari degli ultimi decenni.
- Piano Provenzana, l’area sciistica dell’Etna Nord.
- Valle del Bove, una vasta depressione che racconta la storia geologica del vulcano.