Itinerario dettagliato
Giorno 1 – Martedì: Arrivo a Palermo
Arrivo con mezzi propri e sistemazione in hotel a Palermo (transfer privato su richiesta). Cena libera e pernottamento.
Giorno 2 – Mercoledì: Monreale e Palermo
Visita della Cattedrale di Monreale e del suo splendido Chiostro. Esplorazione guidata del centro di Palermo con soste alla Cattedrale, Chiesa della Martorana, Cappella Palatina, Teatro Massimo e Fontana Pretoria. Pranzo tipico incluso. Cena libera e pernottamento.
Giorno 3 – Giovedì: Cefalù e Catania
Scopri Cefalù, con la sua maestosa Cattedrale Normanna e il pittoresco centro storico. Nel pomeriggio, arrivo a Catania per una passeggiata tra Piazza del Duomo, la Cattedrale di Sant’Agata e Via dei Crociferi. Degustazione di granita e brioche in un bar storico. Cena libera e pernottamento.
Giorno 4 – Venerdì: Etna e Taormina
Mattina dedicata alla scoperta dell’Etna, con sosta ai Crateri Silvestri e degustazione di miele locale. Dopo pranzo, visita di Taormina e del Teatro Greco con vista mozzafiato sull’Etna. Tempo libero per esplorare la città. Cena libera e pernottamento a Catania.
Giorno 5 – Sabato: Giornata libera a Catania
Relax o esplorazione personale della città. Cena libera e pernottamento.
Giorno 6 – Domenica: Siracusa e Noto
Mattina alla scoperta di Siracusa, con il Parco Archeologico della Neapolis, il Teatro Greco e l’Isola di Ortigia. Nel pomeriggio, visita a Noto, capitale del Barocco Siciliano. Cena e pernottamento a Ragusa.
Giorno 7 – Lunedì: Ragusa Ibla, Modica e Piazza Armerina
Passeggiata nel centro barocco di Ragusa Ibla. Visita a Modica con degustazione del famoso cioccolato. Dopo pranzo, esplorazione della Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, patrimonio UNESCO. Cena e pernottamento ad Agrigento.
Giorno 8 – Martedì: Agrigento, Marsala e Saline
Visita della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più spettacolari della Sicilia. Passeggiata a Marsala con visita alle storiche Cantine Florio e degustazione di vini. Proseguimento lungo la Via del Sale con sosta alle saline dello Stagnone. Rientro a Palermo e pernottamento.
Giorno 9 – Mercoledì: Erice e Segesta
Mattina dedicata all’antico borgo medievale di Erice con vista panoramica sulle Egadi. Nel pomeriggio, visita al Tempio Dorico di Segesta e al suo Teatro antico. Rientro a Palermo, cena libera e pernottamento.
Giorno 10 – Giovedì: Fine del tour
Colazione in hotel e termine dei servizi.